Un percorso di promozione e sviluppo delle competenze digitali per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che li incoraggia ad utilizzare le tecnologie digitali in maniera creativa e consapevole.
Impareranno ad informarsi correttamente, a comunicare e creare contenuti online, mantenendo l’attenzione alta sul proprio benessere e sulla condivisione delle proprie informazioni personali.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto Diderot di Fondazione CRT
Attraverso laboratori interattivi, incontri con esperti e l’uso di strumenti digitali avanzati, il percorso mira a sviluppare una profonda comprensione e una solida pratica nelle aree della cyber-sicurezza e dell’innovazione tecnologica, senza tralasciare l’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile della tecnologia.
L’incontro sarà svolto presso le scuole.
Nell’arco di due ore, studenti e studentesse apprenderanno direttamente dal cyberavvocato Luisa Di Giacomo l’utilizzo consapevole di applicativi digitali e lo spirito critico necessario per un’efficace auto-tutela nel web, per evitare di trovarsi esposti a rischi significativi legati alla manipolazione della realtà e alla diffusione della disinformazione.
Alcuni dei temi che verranno indagati saranno gli algoritmi di personalizzazione e camere d’eco, deepfakes e manipolazioni delle immagini, bots e diffusione di disinformazione, ma anche temi finanziari come phishing, truffe online e gestione di app di pagamento.
Nel cuore del percorso educativo si colloca l’utilizzo rivoluzionario di un tool di intelligenza artificiale specificamente allenato per supportare studenti e studentesse nella loro esplorazione del mondo digitale. Questa innovativa piattaforma di apprendimento digitale non solo funge da risorsa immediata per rispondere alle domande di studenti e studentesse in tempo reale, ma agisce anche come un facilitatore attivo nel loro viaggio di apprendimento.
L’introduzione di questo tool di IA rappresenta un salto qualitativo nell’educazione digitale, facilitando il dialogo costruttivo tra studenti e tecnologia. Prepara, inoltre, i giovani ad affrontare con maggiore consapevolezza e spirito critico il vasto panorama digitale, dotandoli delle competenze necessarie per navigare con sicurezza nell’era dell’informazione.
NextGen Cyberskills, linea didattica del Progetto Diderot di Fondazione CRT, intende dare i giusti strumenti a quella generazione nata nell’era della tecnologia, ma che non ha i mezzi corretti per fronteggiarla.
Attraverso il percorso in aula, il tool di AI e la promozione di strategie educative mirate è possibile preparare i giovani a navigare nello spazio digitale con maggiore consapevolezza e resilienza, riducendo i rischi associati alla manipolazione della realtà e alla diffusione della disinformazione, preparandoli a rispondere alle esigenze future del mondo del lavoro.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto Diderot di Fondazione CRT