Careers in Art è un percorso di alternanza scuola-lavoro rivolto agli studenti della scuola secondaria superiore, per far conoscere le professioni del mondo dell’arte in una logica di orientamento professionale.
Il progetto rientra tra le proposte ministeriali dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), ed è promosso da Intesa Sanpaolo in collaborazione con i poli museali del Gruppo, le Gallerie d’Italia di Milano, Vicenza e Napoli.
Nato nel 2016 alle Gallerie d’Italia di Napoli – Palazzo Zevallos Stigliano, a partire dalla sua seconda edizione Careers in Art ha assunto un respiro nazionale, trovando realizzazione anche nelle altre due sedi museali di Intesa Sanpaolo, Milano – Piazza Scala e Vicenza – Palazzo Leoni Montanari e rivolgendosi agli studenti dei licei delle tre città.
Da allora ogni anno coinvolge giovani appartenenti a diversi Istituti d’eccellenza per investire sulle loro attitudini e sul loro futuro occupazionale. In che modo?
Proponendo un’esperienza professionale nell’ambito delle industrie creative e culturali, in grado di mostrare il risvolto pratico di numerose discipline di studio e di aiutare i ragazzi a sviluppare le cosiddette soft skills che i PCTO intendono trasferire (capacità organizzative, creative, di risoluzione dei problemi… ) ed accompagnare la maturazione di tali capacità personali e sociali con l’acquisizione sia di competenze digitali (digital skills) che di green skills, per abituarli ad una logica aziendale sempre più attenta alla sostenibilità e all’impatto ambientale.
Dal 2016 ad oggi il progetto ha avuto come protagonisti: oltre 1000 studenti provenienti da 14 diverse scuole superiori, circa 60 docenti e 70 professionisti appartenenti a vario titolo al mondo delle industrie creative e culturali.
Lavorando ogni anno intorno ad un diverso fil rouge tematico, sono state svolte oltre 2200 ore di lavoro nel corso delle quali sono stati realizzati i prodotti artistici più svariati: dal video-mapping a percorsi fotografici, dalle animazioni alla modellazione 3D, da campagne di lancio social a mockup di app per sistemi mobili, da testi teatrali a videointerviste, passando per gioielli, costumi e progetti grafici di allestimento.
Forti del riscontro positivo ed animati da una forte volontà di aggiornamento, la nuova progettazione ha puntato a contemperare la dimensione curriculare, esperienziale ed orientativa affiancando ai consueti incontri laboratoriali un percorso di orientamento a distanza che ha offerto ai ragazzi l’opportunità di intervistare alcuni importanti professionisti che operano nel mondo dell’arte.
L’obiettivo è di riuscire ad informare i giovani ed indirizzarli al meglio nelle scelte sul proprio futuro, aiutandoli ad ascoltare i propri desideri e valorizzare i loro talenti.
Milano
Liceo Artistico Statale “U. Boccioni”
Liceo Artistico Statale “di Brera”
Liceo Artistico Statale “Caravaggio”
Napoli
Liceo Statale “E.P. Fonseca”
I.S.I.S. “Boccioni -Palizzi”
Liceo Statale “G.B. Vico”
Vicenza
I.I.S. “S.B. Boscardin”
Liceo “Fogazzaro”