Next-Land

Next-Land è una finestra sul futuro per gli adolescenti, protagonisti di un viaggio alla scoperta di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica attraverso l’arte.

Didattica per esploratori di futuro

Alla sua seconda edizione, Next-Land è un progetto biennale di didattica innovativa sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, da Enel Cuore Onlus, dalla Fondazione Vodafone Italia, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT e in collaborazione con la Regione Piemonte e Obiettivo Orientamento Piemonte che, a partire da ottobre 2022, sta coinvolgendo oltre 1000 studenti all’anno di scuola secondaria di 1°grado in attività progettate ad hoc dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Torino, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Politecnico di Bari e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari e di Torino insieme a una rete di oltre 40 partner.

La sfida è insegnare, agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, i concetti base delle materie scientifiche attraverso l’arte, contaminando le discipline e coinvolgendo i ragazzi in esperienze pratiche, per aiutarli a superare le difficoltà con le materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).

Bari – Napoli – Torino

ottobre 2022 – dicembre 2024

L’idea

Dopo due anni scolastici di sperimentazione a Torino, Next-Land avvia una nuova fase di scalabilità e amplia il proprio orizzonte, sbarcando a Bari e Napoli, nelle due regioni italiane in cui, a causa della pandemia, gli studenti e le studentesse hanno pagato il prezzo educativo più alto.

Nel biennio 2022-2024, da Nord a Sud, si coinvolgeranno numerose scuole secondarie di primo grado e si accompagneranno 2500 ragazzi e ragazze, nel loro percorso di crescita e scelta di formazione superiore.

Un’inedita rotta educativa verrà tracciata grazie al contributo culturale e alla partecipazione attiva di ricercatori, educatori museali e imprenditori, che hanno deciso di investire sul futuro e  supportare insieme i giovani e le giovani, che sono la risorsa più preziosa di questi territori.

Il metodo

Next-Land è un’azione di sistema, che si innesta su tre cardini principali: metodologia STEAM, proposta educativa tailor-made ed engagement della comunità educante.

La metodologia STEAM, promossa dalle politiche europee come principale strategia formativa per le prossime generazioni, somma scoperta delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) e approccio creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. La proposta educativa tailor-made è il risultato di un processo di ascolto delle esigenze didattiche e di supporto degli insegnanti, cui partecipano anche ricercatori universitari ed educatori museali. In un tavolo di progettazione congiunto, si costruisce così un percorso di esperienze pensate ad hoc.

Per gli studenti e le studentesse, questi laboratori diventano l’occasione per scoprire il patrimonio culturale della propria città e guardare alla Matematica, alla Scienza e alla Tecnica, attraverso la lente del divertimento e del pensiero complesso, superando i limiti della singola disciplina. Dopo l’esplorazione, i ragazzi e le ragazze vengono affiancati dai docenti e dagli orientatori, in un ciclo di attività di orientamento, che consenta loro di compiere scelte educative e formative consapevoli.

Per raggiungere questo obiettivo, fondamentale è l’engagement della comunità educante. In una prospettiva di longlife learning, Next-Land supporta anche gli adulti e mette in campo strategie formative per i docenti e per le famiglie, fornendo loro una cassetta degli attrezzi che resti, nel territorio, come legacy del progetto.

Il risultato

Next-Land mira a potenziare la percezione positiva delle materie STEM, soprattutto per le studentesse e per gli studenti più svantaggiati.

Attraverso percorsi di formazione sull’approccio STEAM e sulle metodologie orientative, vuole supportare l’arricchimento del Piano dell’offerta formativa di istituti in cui alla missione didattica si affianca quella di presidio territoriale.

Next-Land punta ad ampliare le proposte didattiche dei musei, in una prospettiva STEAM, mettendo a valore l’esperienza di co-progettazione tra educatori museali e  ricercatori. Grazie alla sinergia tra scuola, università, museo e impresa, questa soluzione educativa di lungo termine, ha come obiettivo l’accompagnamento di famiglie e adolescenti che vivono nelle periferie delle metropoli italiane, in un processo di crescita comune.

In un’ottica di costruzione della comunità educante e di contrasto del gender gap a partire dal proprio contesto di riferimento, si intende coinvolgere un numero significativo di mamme, in percorsi di sviluppo dell’auto-imprenditorialità e delle competenze più richieste dal mondo del lavoro.

Partner

next-land è reso possibile da:

Con il sostegno di

Università ed enti di ricerca

Istituti scolastici Torino

Istituto Comprensivo Aristide Gabelli
Istituto Comprensivo PG. Frassati
Istituto Comprensivo Torino II
Istituto Comprensivo Bobbio Novaro
Istituto Comprensivo Ilaria Alpi

Istituti scolastici Napoli

Istituto Comprensivo Radice Sanzio Ammaturo
Istituto Comprensivo 83° Porchiano Bordiga
Istituto Comprensivo Statale Russo-Montale
Istituto Comprensivo Volino-Croce-Arcoleo

Istituti scolastici Bari

Istituto Comprensivo Statale C. Perone e C. Levi
Scuola Media Statale G. Carducci
Istituto Comprensivo Japigia 1 – Verga

In collaborazione con

Coordinamento territoriale

Con il patrocinio di

next-land è reso possibile da:

Musei aderenti

Scopri gli altri Progetti

Food&Tech

Scopri di più

Metamorfosi Energetiche

Scopri di più

Proud of you

Scopri di più

Careers in Art

Scopri di più